Le novità:

IN LIBRERIA DAL 9 maggio

Teorie politiche e ideologie nell’Italia del Novecento

Norberto Bobbio

Le Occasioni

Apparso mezzo secolo fa, questo breve profilo delle grandi correnti politiche del Novecento è particolarmente felice nel ricostruire il dibattito nel quale si fronteggiarono in Italia liberalismo, socialismo e comunismo marxista-leninista, e fascismo.

IN LIBRERIA DAL 9 maggio

Cronaca nera

Colette

Biblioteca Passigli

Gli articoli di cronaca nera della grande scrittrice sui processi ai più celebri criminali francesi: Landru, Violette Nozière, Bonnot e la sua banda…

novità

Il vecchio con gli stivali

Vitaliano Brancati

Le Occasioni

Pubblicato nel 1944 sulla rivista «Aretusa», “Il vecchio con gli stivali” – da cui venne tratto film “Anni difficili” di Luigi Zampa – illustra meglio di qualunque trattato il rapporto tra la piccola borghesia italiana e il fascismo.

novità

La trasparenza societaria per lo sviluppo sostenibile

AA.VV.

I Libri di Astrid

Il libro affronta le questioni applicative conseguenti al recepi-mento della direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità, recepita in Italia con il d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 e, più in generale, i temi della comunicazione d’impresa sulla sostenibilità.

Novità

L’Europa. Da Ventotene a Bruxelles

AA.VV.

Strumenti Passigli

Il Manifesto di Ventotene è considerato come il documento che ha ispirato i padri fondatori a dar vita alle prime istituzioni europee. Con un ulteriore scritto di Spinelli e una serie di schede e tavole che illustrano la storia delle istituzioni europee.

Novità

Pugačëv

Sergej Esenin

Passigli Poesia

Scritto tra il marzo e l’agosto 1921 e pubblicato l’anno successivo, il poema drammatico “Pugačëv” rappresenta uno dei vertici della produzione di Sergej Esenin. Traduzione di Iginio De Luca, nuova edizione a cura di Riccardo Mini.

Novità

Lo sperdimento e altro

Luigi Fontanella

Passigli Poesia

La nuova raccolta poetica di Luigi Fontanella.

Novità

Crisi istituzionale o crisi democratica?

Stefano Passigli

Biblioteca Passigli

Stefano Passigli si è posto l’interrogativo di come il grande politologo Sartori avrebbe giudicato oggi il sistema politico italiano. Per rispondere, ha utilizzato scritti che nell’arco di vari decenni sono stati oggetto di un continuo confronto con i temi e le posizioni di Sartori.