Le novità Passigli Editori

Copertina di Ricordi della Guerra di Spagna di George Orwell
Le Occasioni

George Orwell

Ricordi della guerra di Spagna

Copertina di Pomeriggio di uno scrittore di Francis Scott Fitzgerald
Passigli Narrativa

Francis Scott Fitzgerald

Pomeriggio di uno scrittore

Copertiina di un Viaggio di Inverno di Maurizio Fantoni Minnella
Le Occasioni

Maurizio Fantoni Minnella

Un viaggio in inverno

Copertina del libro "Le corrispondenze" di Francesco Dalessandro
Passigli Poesia

Francesco Dalessandro

Le corrispondenze

The Map of Love: Verse and Prose (1939) è la terza raccolta poetica di Dylan Thomas, successiva a 18 Poems (1934) e Twenty-Five Poems (1936). Fin dal titolo, questo libro si distingue per la sua particolarità, contenendo sedici poesie e sette racconti, segnando così il primo approccio di Thomas alla prosa. Nel 1939, Thomas aveva già consolidato la sua reputazione oltre i confini provinciali del Galles ed era ben noto nei circoli letterari inglesi.

Cosa accadde a Caporetto, alla fine del 1917? Di chi fu la “colpa” di quella clamorosa sconfitta, con lo sfondamento delle nostre linee da parte dell’esercito austro-ungarico? E quali effetti ebbe, sul breve e medio periodo, una disfatta militare di quelle proporzioni?

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter

Passigli Poesia

Passigli Poesia

Vladimir Majakovskij

Milioni di immensi amori puri

Passigli Poesia

Massimo Morasso

Frammenti di nobili cose

Passigli Poesia

Anna de Noailles

Il cuore innumerevole

Passigli Poesia

Paul Eluard

Poesia e verità 1942

Passigli Poesia

Sergio Zavoli

Antologia personale

Senza Categoria

Sauro Albisani

In bilico

Passigli Poesia

James Joyce

Poesie un soldo l’una

Passigli Poesia

Donatella Bisutti

Erano le ombre degli eroi

Passigli Poesia

Riccardo Olivieri

Restare vivi

Oggi vogliamo raccontarvi una storia affascinante, quella di Boris Pasternak e del suo primo libro di poesie, “Il gemello sulle nuvole”, pubblicato nel 1914. Questo libro segna il suo ingresso nel mondo della poesia del Novecento, ispirato dal futurismo russo e dall’influenza di Vladimir Majakovskij, che come Pasternak stesso ricorda: “Io l’adoravo. E lui impersonava per me il mio orizzonte spirituale”.

Nella nostra biblioteca

Beh, circa trent’anni dopo la mia morte cominciai a sentirmi un po’ in ansia.

Mark Twain

Viaggio in Paradiso

SCOPRI IL LIBRO

Operazione finanziata dal DECRETO INTERMINISTERIALE 19 Novembre 2021 e Decreto Direttoriale MISE N. 1742 del 30/05/2022 "Fondo Imprese Creative capo II”