Le mani del giorno

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Questa raccolta è il frutto maturo di quella continua tensione che la poesia di Neruda da sempre sente verso gli oggetti – costruiti, perfezionati, raccolti dalle mani dell’uomo – e verso gli umili eroi dell’esistenza umana.

Memoriale di Isla Negra

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Il Memoriale di Isla Negra, apparso per la prima volta nel 1964, si compone di cinque libri, che sono altrettante tappe della ‘confessione’ nerudiana, del bilancio che il poeta fa della propria esistenza.

Viaggio lungo le coste del mondo

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Grande viaggiatore, Pablo Neruda traccia in questo libro un affascinante itinerario, in prosa e in versi, attraverso vari continenti:l’America, l’india, la Spagna della guerra civile.

Residenze sulla terra

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Nelle Residenze erompe nel modo più completo l’originalità e la ricchezza dell’ispirazione nerudiana: un vasto e profondo documento umano in cui, al di là del tormento personale del poeta, si coglie il grido di un dolore universale.

Oceana

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Apparsi nel 1961 i Canti cerimoniali si compongono di dieci poemi con un tono sempre più di rimpianto e di elegia, e un intenso canto d’amore che celebra Matilde, identificata con l’oceano.

Stravagario

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Stravagario è per Neruda il punto di passaggio tra la poesia ‘politica’ e la poesia intima e amorosa. 3a edizione.

Ode al mare

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Il mare è il grande oceano di Isla Negra, ma anche tutto ciò che ne rievoca odori e sapori, dai fiori di cactus della costa, alla pioggia marina, alla spiaggia, al volo di gabbiani…

Cento sonetti d’amore

Pablo Neruda

Opere di Neruda

«Matilde equivale, per Neruda, alla terra; il bacio dato alla donna rappresenta l’unione con il mondo. Per il poeta l’amore è elemento che ravviva il mondo, miracolo che si verifica attraverso la presenza della donna.»

2000. Il cuore giallo

Pablo Neruda

Opere di Neruda

2000 si apre su un panorama cupo del mondo. Il poeta, come prevedendo gli inquietanti panorami degli anni fatali del secolo, celebra l’avvento del nuovo mattino senza sapere se sarà chiaro oppure oscuro, positivo o negativo.

Giardino d’inverno

Pablo Neruda

Opere di Neruda

Jardin de inverno rappresenta un rinnovato e drammatico momento di ricerca, d’interpretazione di se stesso da parte del poeta, e al contempo un ulteriore tentativo di comprendere il mondo.