San Francesco ad Assisi

Elvio Lunghi

Fuori collana

Simbolo di pace e meta d’incontro per milioni di pellegrini, la Basilica di San Francesco ad Assisi è uno scrigno di capolavori con i più spettacolari cicli di affreschi nella storia dell’arte occidentale.

José Saramago

Luciana Stegagno Picchio

Fuori collana

Questo volume testimonia l’iter della fortuna di Saramago in Italia e introduce il lettore italiano alla conoscenza di uno dei più interessanti scrittori del nostro tempo.

La grande arte di Firenze

Anna Mazzanti

Fuori collana

La grande arte di Firenze offre la chiave per entrare nell’universo dei musei fiorentini guidando il lettore lungo un percorso privilegiato verso le opere più notevoli delle singole collezioni.

Il libro bruno

Richard Wagner

Fuori collana

Non è soltanto il documento straordinario di una grande passione romantica, ma anche una preziosa fonte di prima mano per ricostruire la figura di uomo e di musicista di Wagner.

PastaStorie

Maria Stella Sernas

Fuori collana

Un volume che mette assieme ricette raffinate ma di facile esecuzione, con storie, aneddoti e curiosità relative al piatto nazionale del nostro paese e anche alle abitudini e stranezze alimentari in generale.

Diario di Napoli

Filippo Caracciolo

Fuori collana

L’importanza di queste pagine sta nella riflessione sui grandi temi dell’Italia contemporanea e nella descrizione di avvenimenti e personaggi che animarono quei giorni cruciali.

Le Basiliche Maggiori di Roma

Roberta Vicchi

Fuori collana

Questo volume, dedicato alle Basiliche Maggiori di Roma, illustra alcuni dei più straordinari monumenti della cristianità, da San Pietro a San Giovanni in Laterano, a San Paolo.

Nouveau cahier de route

Fondazione Ungaretti

Fuori collana

Il volume raccoglie gli studi in occasione del Primo Seminario internazionale sull’opera del grande poeta, con scritti dei più noti e accreditati specialisti italiani e stranieri.

Ungaretti e il Barocco

Fondazione Ungaretti

Fuori collana

Nel maggio 1999 la Fondazione «La sapienza – Giuseppe Ungaretti» ha promosso il secondo Seminario Internazionale di studi sull’opera del poeta, intitolandolo a Ungaretti e il Barocco.

Dizionario della Libertà

AA. VV.

Fuori collana

«Nella prospettiva infinita della libertà noi siamo tutti liberti tesi a un grado ulteriore di libertà da conquistare; aspiranti a una libertà illusoriamente definitiva.»