Questo libro propone da un lato rimedi contro le inutili duplicazioni, i tempi morti, l’ostruzionismo degli ‘interessi’, le differenze irragionevoli tra Camera e Senato.
Questo libro – prodotto di una ricerca di Astrid avviata ai primi segni di ripresa dopo la crisi – cerca di dare qualche contributo alla definizione di una politica industriale per l’Italia.
Il volume nasce da un’esigenza fortemente sentita nel mondo di oggi: come assicurare, in rete, la tutela della reputazione e della dignità personale, si tratti di persone note, con incarichi pubblici, o di gente comune.
Come avere un sistema giudiziario in grado di rappresentare una risorsa e un fattore competitivo positivo? Un tema importantissimo per la crescita del nostro paese
La ricerca analizza prima i profili istituzionali e i dilemmi del ‘governo economico’ europeo e le innovazioni che il trattato di Lisbona ha apportato al quadro istituzionale della politica estera.