Novità

Salmi metropolitani

Michele Brancale

Passigli Poesia

La voce della poesia che non appartiene alla geometria con cui dobbiamo misurare il reale, viaggia su frequen-ze diverse, attraversa l’opacità di ciò che chia-miamo evidenza aprendo fessure in tutto ciò che ci circonda, introducendo un altro senso.

Novità

Le braccia lunghe lunghe

Dorinda Di Prossimo

Passigli Poesia

Lunghe sono le braccia come lungo è il tempo della vita, e della poesia che le dà voce. E questa voce ci giunge nel pieno di una splendida, consapevole maturità, che viene a costituire un osservatorio privilegiato, e soprattutto ben rodato.

Novità

Madrebianca

Rosalba de Filippis

Passigli Poesia

Testimoni di una presenza che dileguandosi resta scolpita nel cuore, i versi intensi e limpidi di Rosalba de Filippis sono dedicati alla madre, che dà la vita alla figlia e le lascia in pegno non solo la vita ma anche la morte…

Novità

Ciò che sai amare

Antonella Radogna

Passigli Poesia

Il titolo, tratto da un emistichio di Ezra Pound, dice ciò che fonda ogni storia, ossia l’Amore, forza incantata e intrattabile, cui solo la Poesia con la sua energia ellittica e la sua inesauribile sostanza metaforica può dar voce.

Novità

Il paradiso all’ombra delle spade

Andrea Margiotta

Passigli Poesia

“Il paradiso all’ombra delle spade” è un libro «dai colori autunnali: un libro purgatoriale», secondo la definizione che ne dà l’autore stesso nella sua nota finale.

Novità

Seconda nascita

Boris Pasternak

Passigli Poesia

Con “Seconda nascita” si afferma l’intenzione di interpretare l’esigenza del nuovo secolo, corrispondere all’attesa di un nuovo pubblico di lettori… Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al ‘mandato’ dell’epoca che a malapena la tollera.

Novità

Il canzoniere

Cristina Dotto Viglino

Passigli Poesia

Una donna scrive ad un uomo, l’uomo risponde… Inizia in questo modo una fitta corrispondenza in poesia, la complicità di una trama che è amore ma insieme è racconto, affresco, dramma e commedia del vivere di ogni giorno.

Novità

L’amore e la tabe

Giovanni Ingino Belloni

Passigli Poesia

“L’amore e la tabe” è un libro eclettico, nel quale l’autore ci sa condurre con profitto nei mille rivoli circolanti di una meditazione lirica tra i poli estremi di amore e morte, attraversandone le numerose regioni intermedie che volta a volta incontra.

Novità

La voce a te dovuta

Pedro Salinas

Passigli Poesia

“La voce a te dovuta” (1933) inaugura una trilogia amorosa che troverà poi ulteriore sviluppo in “Ragioni d’amore” (1936) e nel postumo “Lungo lamento”.

Novità

Nel deserto dell’ora

Silvio Mignano

Passigli Poesia

Il libro tiene fede alla bellezza e al molteplice significato del suo titolo, in quanto anche questo terzo libro di Mignano è pieno di “nunc” e di “hic”. (Dalla prefazione di Rossano Pestarino)