Paesaggi d’amore
Poesie per Leonor e altre poesie

Antonio Machado
Passigli Poesia
Due furono i grandi amori della vita di Machado: la mai dimenticata moglie Leonor, morta giovanissima di tisi tre anni dopo le nozze, proprio quando apparivano i Campos de Castilla e la passione della ‘maturità’, la poetessa Pilar Valderrama, una donna sposata dell’alta borghesia spagnola che solo nel 1981 confessò la sua relazione, pur sempre sostenendo essersi trattato di una relazione spirituale, una grande amicizia letteraria. In realtà alcune delle poesie di Machado, così appassionate, fanno pensare a ben altro; e questo nonostante il fatto che il grande poeta di Siviglia le mantenga in un tono di sogno o d’invenzione fantastica.
Antonio Machado (Siviglia, 1875-1939) è stato uno dei grandi poeti spagnoli del Novecento. Più vecchio della generazione di poeti cosiddetta del ‘27 (García Lorca, Salinas, Cernuda, Aleixandre…), è stato insieme a Juan Ramón Jiménez e a Miguel de Unamuno uno dei maestri assoluti di quella irripetibile, straordinaria generazione. Forse nessun poeta, anzi, ha esercitato in Spagna un’influenza maggiore della sua; un’influenza che continua ancora oggi. Fra le sue opere più celebri, ricordiamo le poesie di Campos de Castilla e le prose del Juan de Mairena.